Il coniglio alla Ligure è una specialità tipica del Ponente Ligure ma è ormai diffuso in tutto il territorio nazionale con qualche piccola variante. Come preparare il Coniglio alla Ligure. Il coniglio alla ligure è un secondo piatto della regione Liguria, conosciuto ed apprezzato in tutto lo Stivale.
Tagliate il coniglio in una dozzina di pezzi, tenendo da parte la testa, il fegato e i reni. Scaldate l'olio d'oliva in un tegame con la cipolla e l'aglio tritati Se vi piacciono, potete unire i rognoni e il fegato del coniglio; aggiungete i pinoli, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa un'ora finché non. Tipico della cucina regionale Ligure, è caratterizzato dalla delicata carne del coniglio insieme alla sapidità e al leggero amarognolo delle olive taggiasche.
Materiali che devono essere preparati Coniglio alla ligure-piemontese
- of Mezzo coniglio, senza testa e frattaglie.
- 1 of carota.
- 1 gambo of sedano.
- 1/4 of cipolla.
- 1 spicchio of d'aglio.
- 1 rametto of rosmarino.
- 3 rametti of maggiorana.
- 2 foglie of d'alloro.
- 3 cucchiai of d'olio di oliva.
- 1 bicchiere of vino bianco.
- 30 g of olive (senza nocciolo).
- 1 cucchiaio of capperi.
- q.b of Pinoli.
- q.b of Sale e pepe.
Il coniglio in bianco alla ligure è una ricetta tipica della Liguria molto conosciuta e diffusa anche nel resto della nazione. Il nostro coniglio alla ligure è molto semplice da preparare, ma molto gustoso, ideale per il pranzo della domenica o per occasioni speciali. Ricetta Coniglio alla ligure: Tagliate il coniglio in pezzi piuttosto piccoli, lavateli ed asciugateli. Tritate finemente aglio, cipolla ed erbe aromatiche.
Come fare Coniglio alla ligure-piemontese
- Fare il soffritto tritando le verdure e le erbe aromatiche, lasciando intere solo le foglie d'alloro. Quando le verdure sono ben rosolate aggiungere ipezzi di coniglio precedentemente sgrassati..
- Rosolare il coniglio alcuni minuti per lato, a fuoco vivace, quindi sfumare con il vino..
- Coprire e cuocere a fuoco lento per almeno un'ora, girando di tanto in tanto i pezzi. Se necessario, aggiungere brodo vegetale..
- Pestare olive denocciolare e capperi nel mortaio e aggiungerle al coniglio, assieme ai pinoli. Cuocere ancora 15 minuti, aggiungere sale e pepe se lo si ritiene necessario (io l'ho trovato già abbastanza gustoso perché i capperi erano conservati sotto sale e le olive in salamoia)..
Aggiungete poi olive e pinoli, poi i pezzi di coniglio: rosolateli, versate il vino e fatelo lievemente sfumare. Coprite infine il tegame e cuocete a fuoco lento. Rabbit Ligurian Style – Coniglio alla Ligure. by cooking with nonna. Coniglio alla ligure: note. *Io ho scelto appositamente un coniglio pulito ma non eviscerato, proprio per includere anche fegato e rognoni nel piatto. Una volta pronto ti consiglio di servire subito il coniglio alla ligure, ma puoi anche tenerlo ben chiuso in una confezione ermetica e scaldarlo al.