Pulire i funghi, tagliarli a fette e mettere da parte. Travasiamo la velluta di zucca profumata al timo in una casseruolina,riscaldiamola e aggiustiamo di sale. Prepariamo i crostini tagliando il pane raffermo a cubetti e lo facciamo saltare in padella con un filo d'olio,quando e` rosolato togliamolo dalla padella e teniamo da parte.
Eliminate i rametti di timo e frullate il tutto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia. Servire la vellutata nelle fondine con una macinata di pepe nero, i pinoli tostati, qualche rametto di timo fresco e qualche goccia di olio evo a crudo. Zuppe, passati e minestre. vellutata di porro e patate profumata al timo. timo. olio a piacere. crostini di pane.
Materiali che necessitano essere preparati Vellutata di funghi profumati al timo
- 2-3 of funghi Portobello.
- 2 of patate.
- 1 of porro.
- 1/2 of cipolla.
- of Brodo vegetale (o dado).
- of Sale.
- of Pepe.
- of Noce moscata.
- 3 cucchiai of olio evo.
- Q.b. of Timo.
- of Panna vegetale (facoltativa).
Una vellutata che ha tutto il profumo dell'autunno. Scoprite tutta la ricchezza del sapore di questa crema ai funghi champignon e porcini, leggera ma Versare il mezzo bicchiere di latte in una ciotola e far rinvenire i funghi porcini dopo averli puliti accuratamente, tenendoli a bagno per circa un'ora. La vellutata di funghi è un raffinato primo piatto che potete preparare in ogni stagione, visto che vengono usati gli champignon coltivati e i A piacer potete decorare con funghi champignon a fettine, cotti con poco olio, sale e pepe, con rametti di timo e "fili di panna", e accompagnare con crostini. Quando i funghi non perdono più la loro acqua,sala e pepa e lascia al caldo.
Come fare Vellutata di funghi profumati al timo
- Come prima cosa mettere a scaldare un pentolino di brodo vegetale o in alternativa io accendo il bollitore e poi aggiungo il dado granulare direttamente in pentola con le verdure.
- Lavare e affettare porro, cipolla e funghi. Pelare e tagliare le patate a cubetti.
- Prendere una bella pentola grande, e soffriggete la cipolla con 3 cucchiai di olio evo. Quando la cipolla è appassita, aggiungere il porro, le patate e i funghi, coprire con il brodo o solo acqua (aggiungendo un cucchiaino di dado granulare) e lasciare cuocere per circa 30 minuti.
- Controllare se le patate sono cotte con una forchetta, spegnere il fuoco e frullare tutto con il minipimer. Aggiungete la panna vegetale (io ho messo una confezione di hoplà).
- Mescolare e aggiustare di sale. Dopodiché aggiungere una spolverata di pepe e di noce moscata.
- Preparare i crostini: sciogliere il burro al tartufo in una padella (si può fare anche con il burro normale o semplicemente con l’olio) e scaldate i crostini ricavati dalle fette di pancarrè. Quando sono dorati spegnere il fuoco e lasciare un attimo riposare.
- Prendere un rametto di timo, togliere le foglioline e impiattare la vellutata con la spolverata di timo e i crostini! Buon appetito!!.
Togli il bouquet di spezie e unisci alle verdure divenute tenere la panna, fino a ottenere la giusta consistenza aggiungendo Verifica che sia condito a dovere e quindi impiatta. Per finire riscalda i funghi e adagiali sulla vellutata. Gli ingredienti per la vellutata di barbabietole al profumo di timo © Beatrice Spagoni. La vellutata e pronta con una virgola di yogurt e accompagnata dai grissini di sfoglia al sesamo © Sono le tenere freschezze dell'orto che impreziosiscono la ricetta dei tagliolini piselli e zucchine al profumo di limone. Ricca di virtù diuretiche e depurative, questa crema di zucca e finocchi al timo è un primo leggero e digeribile: leggi la ricetta su Sale&Pepe.