Gnocchi al basilico un gustoso primo piatto di pasta fresca dall'intenso profumo di basilico da condire a piacere con salse. Gnocchi di patate sono una preparazione molto diffusa, possono presentare differenze sia per la forma che per gli ingredienti che si possono aggiungere, si prestano a molteplici. Semplici e buonissimi, gli gnocchi di patate al pomodoro e basilico sono un primo piatto gustoso e profumato che piace a grandi e piccoli.
Con gli gnocchi di pane ammetto di aver ingannato mio marito 😉 Quando è venuto nel mio ufficio per la pausa pranzo e abbiamo mangiato assieme gli gnocchi di pane raffermo, non gli avevo detto nulla sulla ricetta. Solo dopo che ha terminato la sua porzione l'ho informato del fatto che gli gnocchi. GNOCCHI DI SPINACI E PANE RAFFERMO – ricetta di MIA NONNA: Strangolapreti trentini
Materiali che necessitano essere preparati Gnocchi di pane al basilico
- of Preparazione degli gnocchi.
- 300 gr of pane raffermo.
- 50 gr of parmigiano grattugiato.
- 2 of uova.
- 150 ml of latte.
- q.b of sale e pepe.
- 3 of mazzetti di basilico (le foglie).
- of Preparazione del sugo al pomodoro.
- of Mezza cipolla.
- 10 gr of olio evo.
- 300 gr of pomodorini freschi.
- 1 cucchiaino of sale.
- q.b of zucchero.
Gli gnocchi al basilico sono una ricetta semplice e facile da preparare, molto gustosi e genuini. Seguite la nostra guida per realizzarli al meglio. Come preparare gli gnocchi al basilico. Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Come fare Gnocchi di pane al basilico
- Preparazione Mettere nel boccale il pane raffermo e il Parmigiano reggiano, grattugiare: 20 sec./vel. 10. Grattugiare ancora: 20 sec./vel. 10. Riunire sul fondo con la spatola. Aggiungere le uova, il latte, il basilico, il sale e il pepe, impastare: 30 sec./vel. 5. Dovrà risultare un impasto morbido, ma asciutto..
- Trasferire l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e compattarlo in una palla. Staccare dall’impasto dei pezzi e arrotolarli sul piano di lavoro formando dei cilindri e ricavare degli gnocchi di circa 2 cm, e sistemarli su un vassoio precedentemente infarinato. Lavare e asciugare il boccale..
- Prepara il Sugo di pomodorini Mettere nel boccale lo scalogno e l’olio extravergine di oliva, tritare: 5 sec./vel. 5. Riunire sul fondo con la spatola. Insaporire: 1 min./120°C/vel. 1. Aggiungere i pomodorini e il sale, cuocere: 10 min./100°C/vel. 1. Nel frattempo, in una pentola capiente portare ad ebollizione abbondante acqua salata con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Frullare: 1 min./vel. 10..
- Terminare la preparazione Cuocere gli gnocchi nell’acqua bollente, scolarli quando saranno saliti a galla (5/10 minuti circa) e trasferirli in una zuppiera. Condire gli gnocchi con il sugo di pomodorini, spolverizzare a piacere con del Parmigiano reggiano grattugiato e irrorare con un filo di olio extravergine di oliva. Decorare con qualche foglia di basilico fresco e servire..
Quando saranno tutti tornati a galla, scolateli e versateli nella padella con il ragù di carne e funghi. Fateli saltare per qualche minuto, date una spolverata di Parmigiano Reggiano continuando a mantecare. Gli gnocchi con pane raffermo sono una valida alternativa ai più classici gnocchi di patate. L'impasto di base, costituito da pangrattato o mollica, può essere Questi gnocchi si accompagnano molto bene con i condimenti più vari: sono ottimi con un sugo di pomodoro aromatico al basilico, erba cipollina e. Strizzare il pane per rimuovere eventualmente il latte in eccesso, e riunirlo in un'altra ciotola.