Porcini, castagne e noci: manca solo un camino ed il quadro è completo! Tritate lo scalogno con la carota e il sedano e fateli rosolare in casseruola con l'olio d'oliva. Pulite i porcini con un panno umido da cucina per eliminare eventuali residui terrosi, tagliateli a pezzi e uniteli al soffritto per farli insaporire.
La vellutata di sedano rapa è una deliziosa vellutata, un comfort food dalla consistenza morbida e setosa, con salvia fresca e nocciole tostate. Con castagne e sedano rapa, ecco la ricetta veloce della vellutata! Non c'è nulla di meglio in una fredda giornata Fate soffriggere in un cucchiaino di olio lo scalogno e la carato e aggiungete quindi i dadini di sedano e di patate: lasciate rosolare alcuni minuti e poi coprite con il brodo vegetale e il latte.
Materiali che devono essere preparati Vellutata di sedano rapa e porcini, con castagne e chips di castagne
- 1 of Sedano rapa.
- Gr. of 100 di funghi porcini (o 20 gr. di porcini secchi).
- of Gr.500 di castagne.
- 1 litro of e mezzo di brodo vegetale.
- 1 of piccola patata.
- of mezza cipolla.
- 1 spicchio of d'aglio.
- 1 rametto of rosmarino.
- q.b of olio evo.
- q.b of pepe.
- 2 fette of pane di segala.
Questa padellata di sedano rapa e castagne è una buona idea per queste occasioni. Pelate il sedano rapa, lavatelo e poi tagliatelo a fettine, quindi scottatelo qualche minuto in acqua bollente salata. Intanto tritate lo scalogno insieme alla scorza di arancia e fate soffriggere nel burro fuso in una. Scola il tutto tenendo da parte il brodo ottenuto.
Come fare Vellutata di sedano rapa e porcini, con castagne e chips di castagne
- Mettete da parte 8 castagne. Al resto fate un'incisione sula buccia del dorso, e mettete in pentola a bollire per circa 30/35 minuti. Poi togliete buccia ancora calde e pellicina e tagliuzzatele grossolanamente (non piccole). Mettete da parte. Se userete i funghi secchi, metteteli a bagno in acqua tiepida per circa mezz'ora..
- Pulite le 8 castagne crude togliendo la pellicina e tagliandole poi a fettine molto sottili con un coltello affilato. Poi mettete su placca da forno con carta forno. mettete un po' di sale, un goccio d'olio e infornate a 200° per circa 15 min. Controllate per non bruciarle. Poi mettete da parte.
- Tagliate le fette di pane a cubetti da 1/1,5cm. Poi in un padellino caldo aggiungete un po' di rosmarino e un goccio d'olio, e tostate leggermente il pane. Mettete da parte..
- A padella calda mettete un giro d'olio, l'aglio e rosmarino. Unite le castagne spezzettate, fate insaporire un po', poi aggiungete un mezzo mestolino di brodo e fate cuocere delicatamente per 2/3min. Togliete aglio e rosmarino e mettete da parte..
- Tagliate a dadini (va poi frullato così cuoce in fretta) il sedano rapa, Affettate la cipolla sottile, la patata sottile. Tagliuzzate finemente al coltello i porcini, salate, pepate e mettete in tegame caldo con un giro d'olio. Fate insaporire bene poi aggiungete un mestolo o 2 di brodo. Coprite e fate cuocere per circa 20/25 min. Controllate ogni tanto se si asciuga e aggiungete brodo (non troppo perchè poi va frullato)..
- Mettete poi in un bicchiere per frullatore ad immersione con un filo d'olio e brodo se necessario, frullando fino ad ottenere una crema fluida. Aggiustate di sale e pepe..
- Ora mettete in casseruola la crema, i pezzi di castagna cotti e spezzettati, un mestolo di brodo (o più. tenete conto che a fine cottura deve risultare della densità voluta), mescolate delicatamente e cuocete a fuoco dolce per qualche minuto, o finchè non ha raggiunto la densità da voi desiderata..
- Assaggiate e aggiustate di sale e olio. Aggiungete un filo d'olio a crudo amalgamando bene e impiattate aggungendo le chips e i crostini..
Frulla con un frullatore ad immersione e aggiungi secondo Deliziosa, Sonia. Avevo provato ad abbinare alle castagne la zucca, in una vellutata avvincente. Adoro il sedano rapa e lo immagino sposarsi alla. Zuppa di Castagne e Patate: Segui la Video Ricetta, spiegazione dettagliata, lista ingredienti, materiale occorrente, proprietà nutrizionali, foto e tanto altro. Se vi è piaciuta la ricetta, posso consigliarvi di fortificare il sapore aggiungendo dei funghi porcini alla zuppa: sarà un abbinamento eccezionale!