Saltimbocca alla romana un secondo piatto davvero semplicissimo da fare, saporito e, come dice anche il nome, che ti salta in bocca da quanto è buono! I saltimbocca alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale e si preparano con pochi ingredienti e in pochissimi minuti. Realizzare i saltimbocca alla romana è molto semplice, basta avere pochi ingredienti ma di qualità è il gioco è fatto, ma vediamo insieme come procedere: prima di tutto con l'aiuto di batticarne, appiattite bene le fette di vitello, mettete al centro di ogni fetta di carne, una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia; quindi fermate il tutto con uno stecchino.
Un piatto stuzzicante e veloce che "salta in bocca" da quanto e goloso! I Saltimbocca alla romana sono un tipico piatto della tradizione capitolina a base di fettine di vitella, prosciutto crudo dolce e salvia, da cuocere nel burro e vino; una sorta di scaloppina dal sapore pieno e ricco, da gustare rigorosamente calda appena fatta. Storia I saltimbocca alla romana, come per la maggiorparte delle ricette tradizionali, affonda le proprie radici in tempi lontani.
Materiali che necessitano essere preparati Saltimbocca alla Romana
- 10 fettine of vitello.
- 10 fette of prosciutto crudo.
- q.b. of salvia.
- q.b. of sale.
- q.b. of pepe.
- q.b. of farina.
- q.b. of burro.
Come fare i saltimbocca alla romana Disponete su ogni fettina di vitello una fetta di prosciutto crudo. Al centro di ognuna sistemate mezza fetta di prosciutto e su questa una foglia di salvia. Fissate insieme carne, prosciutto e salvia, infilzandoli con uno stecchino. I saltimbocca sono forse un piatto di origine bresciana, ma oggi è maggiormente famosa la specialità dei "saltimbocca alla romana", tipica della capitale italiana e fin dal tardo XIX secolo diffusasi anche in altre aree dell'Italia, (raggiungendo anche zone estere) fino a diventare uno dei piatti tipici più noti della cucina italiana.
Come fare Saltimbocca alla Romana
- Battiamo leggermente le fettine di vitello con un batticarne ed eliminiamo in caso fossero presenti, i nervetti, in modo da evitare che esse si arriccino in fase di cottura. Le massaggiamo con un mix di salvia tritata, un pizzico di sale e pepe nero, nella parte esterna. Nella parte interna adagiamo il prosciutto crudo e avvolgiamo il nostro involtino sigillando le estremità con due stuzzicadenti..
- Ripetiamo il procedimento fino a finire gli ingredienti. Infariniamo ora i nostri involtini. In una padella inseriamo un paio di noci di burro e lo facciamo sciogliere, cuociamo i nostri involtini sigillandoli su tutti i lati e poi 3 minuti la parte superiore e la parte inferiore. Sfumiamo a metà cottura con un bel bicchiere di vino bianco..
- Con la farina residua si creerà un fondo di cottura molto gustoso, che andremmo a versare sopra questi meravigliosi saltimbocca..
Saltimbocca alla Romana un secondo tipico romano Per parlare della ricetta originale dei Saltimbocca alla Romana mi sono rifatta a quella del critico culinario Pellegrino Artusi. Il critico culinario intanto contestualizza la ricetta nell'ottocento, verso la fine dell'ottocento e già allora veniva servita nelle trattorie romane. In un tegame lasciate fondere il burro, adagiate nel recipiente i saltimbocca in un solo strato, salateli, spruzzateli con circa mezzo bicchiere di vino e fatelo evaporare, pepateli e cuoceteli a fuoco alto per alcuni minuti facendoli colorire da entrambe le parti. Max Mariola interpreta la ricetta dei saltimbocca alla romana. Cerca le altre puntate complete e gli altri contenuti su su http://video.gamberorosso.it.